Autore |
Messaggio |
Snickare

Registrato: Ottobre 2015
Messaggi: 3228
Età: 32 Residenza: Uppsala (Svezia)
|
 Sideboard In Costruzione..
Ciao ragazzi,
circa 3 settimane fa mi e´ stato chiesto di realizzare un mobile come regalo per una persona che andra in pensione.ho iniziato a fare degli schizzi e dei disegnini in scala e questo e´ quello che ne e´ venuto fuori.ho massimo 10 giorni di tempo per finirlo perche dovra essere mostrato alla persona durante la festa di pensionamento quindi e´ un periodo un po stressante e di lavoro extra..
il mobile ha porte scorrevoli un cassetto ed e´ posto su un telaio con 4 gambe che lo separano dal terreno.il tutto e´ realizzato in olmo,che proviene da degli alberi abbattuti anni fa proprio nella citta in cui vivo e che abbiamo segato in tavole da soli tramite una segheria portabile con motosega.
le misure totali sono 1520x950x400mm.
realizzo con la fresatrice i canali per le porte scorrevoli la schiena e le partizioni intermedie.queste ultime sono a coda di rondine scorrevole,quindi rimuovo il piu del materiale con una fresa a candela prima di realizzare il canale a forma di coda di rondine.realizzo 3 guide,una per ogni canale traverso vena,una per ogni distanza da un lato di riferimento del mobile.
ho iniziato con le code di rondine per assemblare la carcassa.
intanto un aiutante realizza la base.nella foto non era ancora stata realizzata la scanalatura a coda di rondine al centro,dove un traverso centrale e´ presente per irrobustire la lunga struttura.
assemblo la carcassa con colla di pesce che mi da tempi piu lunghi di lavorazione e non lascia espandere i tenoni come una comune vinilica,facilitandomi l´assemblaggio su un pezzo di questa grandezza.le partizioni interne vengono fatte scorrere solo in un secondo momento,dal retro,essendo quella una coda di rondine scorrevole cieca,non visibile dalla parte frontale della carcassa.
il retro del cassone che ospita la schiena del mobile ha un piccolo profilo che richiede di essere unito ai laterali tramite lavoro con lo scalpello,si tratta di un semplice profilo a 45 gradi.
questo e´ il materiale per i pannelli delle porte scorrevoli.sono spessi 10mm e verranno infilati in una scanalatura da 6mm di larghezza fatta su montanti e traversi da 18mm di spessore.sono riuscito ad ottenere una bella venatura fiammante su entrambi.
ora lavoro sulla pannellatura della schiena.controllo con degli spessori che lo spazio tra pannello e telaio sia lo stesso su tutti i pannelli.finisco i pannelli con della gommalacca prima dell´assemblaggio. in questo modo quando il pannello si muovera´ non saranno visibili parti non lucidate.notate la pannellatura con le "orecchie" cioe il materiale extra che verra poi segato dopo l´incollaggio.
|
#1 Sab 14 Apr, 2018 07:53 |
|
 |
bafman

Registrato: Dicembre 2014
Messaggi: 1274
Residenza: MO
|
 Re: Sideboard In Costruzione..
Perbacco Mauro, che regalone gli fanno. Sembra venir su stra-bello, aspettati un "complimenti e continua a documentare!" :-)
Due curiosità:
1) lo scasso a 45 gradi sul retro ha funzione estetica per consentire di non addossare la sideboard alla parete?
2) che belli quei pannelli... ma davvero vengono da quell'olmo (scartellato da ...poco?) e sono spessi 10mm? Tavole solo affiancate e incollate?
|
#2 Sab 14 Apr, 2018 10:19 |
|
 |
Snickare

Registrato: Ottobre 2015
Messaggi: 3228
Età: 32 Residenza: Uppsala (Svezia)
|
 Re: Sideboard In Costruzione..
ciao Alberto e grazie per aver commentato..avevano un budget di 1500 euro e questo e´ il prezzo del regalo..
la fresata a 45 gradi non ha altro che un valore estetico nel caso il mobile non venisse addossato alla parete ad esempio ma venisse messo,che so io,al centro di una stanza..per questo ho deciso di lavorarlo cosi..esattamente come in questa foto..la battuta e´ profonda 22mm mentre il telaio della schiena e´ spesso 18mm,quei mm di differenza con la fresata a 45 gradi mi fanno da cornice al pannello stesso..un dettaglio simpatico sembra a me..
quell´olmo prima di portarlo a quello spessore l´ho fatto acclimatare un paio di settimane,aspettato,piallato,aspettato,piallato a misura..aperto a specchio,almeno per quanto fosse possibile..di tutto il legname che vedi,abbiamo avuto uno scarto enorme,sara forse il 50% delle tavole,per trovare la giusta vena e figure..
Ultima modifica di Snickare il Sab 14 Apr, 2018 13:52, modificato 4 volte in totale
|
#3 Sab 14 Apr, 2018 11:36 |
|
 |
Orsomagno

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 2850
Età: 45 Residenza: Usmate Velate
|
 Re: Sideboard In Costruzione..
gran bello veramente!
____________ Luca
prima di criticare una persona, prova a fare un miglio nelle sue scarpe; così, se la critichi, sarai un miglio lontano. E avrai le sue scarpe.
|
#4 Sab 14 Apr, 2018 16:45 |
|
 |
yodacin

Registrato: Luglio 2015
Messaggi: 467
Età: 36
|
 Re: Sideboard In Costruzione..
Continua a documentare che ti seguo..
|
#5 Sab 14 Apr, 2018 20:18 |
|
 |
Paquito

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 4542
Età: 57 Residenza: Scafati (SA)
|
 Re: Sideboard In Costruzione..
Miiiii..... che bel lavoro, bellissimo anche il legno, continua a documentare Mauro!
____________ Ciao, Pasquale
|
#6 Sab 14 Apr, 2018 22:12 |
|
 |
beppecv

Registrato: Gennaio 2016
Messaggi: 211
Età: 66 Residenza: Palermo
|
 Re: Sideboard In Costruzione..
Ogni tuo lavoro lo guardo con attenzione, mi piacciono
beppe
|
#7 Sab 14 Apr, 2018 22:52 |
|
 |
Eta_Beta

Registrato: Settembre 2014
Messaggi: 96
Età: 46 Residenza: Trento
|
 Re: Sideboard In Costruzione..
SE dovessi arrivare ad andare in pensione e Se qualcuno dovesse farmi un regalo gli passerò il tuo contatto
Ti seguo con interesse..
____________ Paolo
------------------------------------
FAIL : First Attempt In Learning
|
#8 Dom 15 Apr, 2018 07:22 |
|
 |
Snickare

Registrato: Ottobre 2015
Messaggi: 3228
Età: 32 Residenza: Uppsala (Svezia)
|
 Re: Sideboard In Costruzione..
grazie a tutti ragazzi per i commenti..Paolo se mai andrai in pensione dai pure il mio numero ai tuoi colleghi..  domani conto di iniziare con le porte scorrevoli con relativa costruzione della porta e delle maniglie che verranno fresate e mortasate nel telaio..vi aggiorno..
|
#9 Dom 15 Apr, 2018 09:37 |
|
 |
Traforo

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 2478
Età: 59 Residenza: Padova
|
 Re: Sideboard In Costruzione..
Gran bel lavoro Mauro, sopratutto l'attenzione che metti nei particolari, complimenti
____________ Giuseppe
|
#10 Lun 16 Apr, 2018 11:58 |
|
 |
alfredo bs

Registrato: Luglio 2014
Messaggi: 2960
Età: 37 Residenza: Artogne
|
 Re: Sideboard In Costruzione..
questo me l'ero perso
vai alla grande snick
|
#11 Lun 16 Apr, 2018 12:27 |
|
 |
Snickare

Registrato: Ottobre 2015
Messaggi: 3228
Età: 32 Residenza: Uppsala (Svezia)
|
 Re: Sideboard In Costruzione..
|
#12 Lun 16 Apr, 2018 22:00 |
|
 |
orazio

Registrato: Marzo 2014
Messaggi: 987
Età: 36 Residenza: porto san giorgio
|
 Re: Sideboard In Costruzione..
Bel lavoro snick,le maniglie sono in ebano sbaglo?
|
#13 Lun 16 Apr, 2018 22:44 |
|
 |
Snickare

Registrato: Ottobre 2015
Messaggi: 3228
Età: 32 Residenza: Uppsala (Svezia)
|
 Re: Sideboard In Costruzione..
ciao Orazio...si tratta di wenge..
|
#14 Lun 16 Apr, 2018 23:21 |
|
 |
Snickare

Registrato: Ottobre 2015
Messaggi: 3228
Età: 32 Residenza: Uppsala (Svezia)
|
 Re: Sideboard In Costruzione..
Ultima modifica di Snickare il Mar 17 Apr, 2018 20:37, modificato 1 volta in totale
|
#15 Mar 17 Apr, 2018 20:37 |
|
 |
|