Autore |
Messaggio |
Franco

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 122
Età: 72 Residenza: Treviso
|
 Re: Restauro Giradischi
Prova a saldare. Danni non ne fai. Nota che il cavetto nero saldato agli altri due piedini del potenziometro è il cavo schermato su cui transita il segnale di ingresso all'amplificatore. In particolare sul piedino di destra è saldata la calza che va a massa mentre su quello centrale è saldato l'anima centrale che porta il segnale. Mi sembra quindi più che mai opportuno saldare il condensatore al piedino del potenziometro
|
#16 Sab 10 Feb, 2018 18:21 |
|
 |
Bric

Registrato: Aprile 2016
Messaggi: 854
Età: 69 Residenza: San Giorgio Monferrato (AL)
|
 Re: Restauro Giradischi
Intanto inizia a mettere in contatto le due estremità e vedi cosa succede, poi puoi tranquillamente saldarle.
|
#17 Sab 10 Feb, 2018 19:16 |
|
 |
vantango

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 428
Età: 52 Residenza: Salerno
|
 Re: Restauro Giradischi
Per verificare se l'amplificatore funziona basta toccare con un dito l'ingresso dello stesso; si dovrebbe sentire un forte rumore/ronzio. Se questo non succede allora è senz'altro l'amplificatore. Controlla se la valvola (probabilmente una EL84 come dice kakilandian) si accende.
qual è l'ingresso dell'amplificatore? dove sono collegati i due fili?
Se non dà più segi di vita, nel senso che il piatto non gira, la spia è spenta, e 'altoparlante è muto, è molto probabile che non arrivi tensione, Controlla a partire dalla spina la linea di alimentazione, vale a dire interruttore d'accenzione eventuale fusibile.
mi sembra che sia tutto collegato, non vedo soluzioni di continuità
Prova a saldare. Danni non ne fai. Nota che il cavetto nero saldato agli altri due piedini del potenziometro è il cavo schermato su cui transita il segnale di ingresso all'amplificatore. In particolare sul piedino di destra è saldata la calza che va a massa mentre su quello centrale è saldato l'anima centrale che porta il segnale. Mi sembra quindi più che mai opportuno saldare il condensatore al piedino del potenziometro
saldato, anche se non mi sembra un cavo schermato
Inoltre, anche prima di saldare il condensatore, portando il braccetto tutto a destra il piatto inizia a girare ma non si verifica lo scatto che lo mantiene in movimento. Infatti, rallenta e si ferma. Prima non succedeva!
Inserisco qualche altra foto, anche della basetta come suggerisce kakilandian ed un particolare della valvola in accensione:
qui non si nota nella foto ma all'interno della valvola, sopra e sotto la parte scura, alcuni filamenti divengono incandescenti
e qui forse si vede meglio
e questo è il mio potente tester:
____________ Vanni
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. (Woody Allen)
Chi non ride mai non è una persona seria. (F. Chopin)
|
#18 Dom 11 Feb, 2018 14:33 |
|
 |
vantango

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 428
Età: 52 Residenza: Salerno
|
 Re: Restauro Giradischi
Scappati tutti...?
E' tanto grave???
____________ Vanni
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. (Woody Allen)
Chi non ride mai non è una persona seria. (F. Chopin)
|
#19 Lun 12 Feb, 2018 15:46 |
|
 |
Traforo

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 2954
Età: 59 Residenza: Padova
|
 Re: Restauro Giradischi
Scappati tutti...?
E' tanto grave??? 
No Vanni niente di grave, ma con il tester hai capito dove c'è il problema?
____________ Giuseppe
|
#20 Lun 12 Feb, 2018 23:43 |
|
 |
vantango

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 428
Età: 52 Residenza: Salerno
|
 Re: Restauro Giradischi
Non saprei da dove cominciare...
Se qualcuno potesse darmi qualche indicazione ne sarei felice
____________ Vanni
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. (Woody Allen)
Chi non ride mai non è una persona seria. (F. Chopin)
|
#21 Mar 13 Feb, 2018 14:56 |
|
 |
Franco

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 122
Età: 72 Residenza: Treviso
|
 Re: Restauro Giradischi
E' un po difficile capirsi!
Prima di tutto c'è bisogno di una descrizione precisa dei guasti e quindi procedere per prove successive e conoscere l'esito di tali prove.
Mi sembra di aver capito che la lampadina spia si illumina quando accendi girando la manopola del potenziometro di volume. Questo significa che arriva tensione.
Inizialmente avevi detto che il piatto girava regolarmente ma poi hai detto che si ferma dopo che si è avviato (???). Questo è un problema distinto dal guasto alla catena di amplificazione.
Dopo aver saldato il condensatore sul piedino del potenziometro è variato qualcosa?
Hai provato a toccare il piedino centrale del potenziometro?; su di esso è saldato l'anima del cavetto schermato che dovrebbe essere quello che porta il segnale all'amplificatore (almeno così sembra guardando le foto). Si sente rumore/ronzio?
Attendo risposte
Ultima modifica di Franco il Mar 13 Feb, 2018 19:38, modificato 1 volta in totale
|
#22 Mar 13 Feb, 2018 19:34 |
|
 |
Paquito

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 4780
Età: 58 Residenza: Scafati (SA)
|
 Re: Restauro Giradischi
Secondo me devi fare foto più grandi.
____________ Ciao, Pasquale
|
#23 Mar 13 Feb, 2018 20:02 |
|
 |
rolli

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 321
Età: 58
|
 Re: Restauro Giradischi
Prova a saldare. Danni non ne fai. Nota che il cavetto nero saldato agli altri due piedini del potenziometro è il cavo schermato su cui transita il segnale di ingresso all'amplificatore. In particolare sul piedino di destra è saldata la calza che va a massa mentre su quello centrale è saldato l'anima centrale che porta il segnale. Mi sembra quindi più che mai opportuno saldare il condensatore al piedino del potenziometro
concordo ma i coassiali neri che vanno sulla scheda sono 2.... Secondo me vi sono serie possibilità che il circuito sia stato modificato. Non so a che scopo, forse girando le manopole i componenti sono stati divelti e la posizione giusta si è persa, ma quel condensatore e i collegamenti di entrambi quei potenziometri mi lasciano perplesso. Se fosse possibile trovare lo schema ..... o almeno il modello...
|
#24 Mer 14 Feb, 2018 15:50 |
|
 |
vantango

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 428
Età: 52 Residenza: Salerno
|
 Re: Restauro Giradischi
Mi sa che se non è lui è il gemello!
https://www.radiomuseum.org/r/lesa_lesaphon_diamante.html
può essere utile?
Lo schema c'è ma come si fa ad ottenerlo con una risoluzione leggibile???
____________ Vanni
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. (Woody Allen)
Chi non ride mai non è una persona seria. (F. Chopin)
Ultima modifica di vantango il Mer 14 Feb, 2018 17:37, modificato 1 volta in totale
|
#25 Mer 14 Feb, 2018 17:36 |
|
 |
rolli

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 321
Età: 58
|
 Re: Restauro Giradischi
non l'ho capito. C'ho provato e mi son fermato davanti alla richiesta del numero di carta di credito
Comunque il diamante ce l'ho (vedi foto ad inizio topic) ma non è lui .. il diamante ha due valvole.
E' piu simile al Zodyna o al Doryk ma lo schema differisce proprio nella zona potenziometri
|
#26 Mer 14 Feb, 2018 18:32 |
|
 |
rolli

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 321
Età: 58
|
 Re: Restauro Giradischi
La "sezione potenziometri" se non vedo male si presenta così. il segnale dal braccetto su coassiale giunge al potenziometro piu a dx dove lo stesso si presenta in parallelo, e riparte per la scheda. Le frecce rosse indicano forse moncherini di reofori di componenti?
Strano a dirsi ma che il collegamento giallo ci sia o meno (non riesco a vedere), il segnale da qui non passa all'altro potenziometro dove vi giunge forse attraverso il secondo coassiale quello nero più a sx.
|
#27 Gio 15 Feb, 2018 15:18 |
|
 |
vantango

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 428
Età: 52 Residenza: Salerno
|
 Re: Restauro Giradischi
Rolli, grazie! Appena ho un attimo provo a ricostruire lo schema ispirandomi al tuo lavoro.
Nel frattempo ho capito che si tratta di un Lesa PHONHOR.
____________ Vanni
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. (Woody Allen)
Chi non ride mai non è una persona seria. (F. Chopin)
|
#28 Gio 15 Feb, 2018 18:10 |
|
 |
rolli

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 321
Età: 58
|
 Re: Restauro Giradischi
Nel frattempo ho capito che si tratta di un Lesa PHONHOR.
bene! anche se non si capisce come mai qui il phonhor ha un diverso circuito con due valvole. Secondo me ti conviene tirare giu lo schema e i valori dei condensatori e delle resistenze e poi ci si studia un po’ e si ripara (lo schema con un pentodo è comune) anche a costo di mettere componenti recenti (tanto credo che l’ipotesi del restauro “conservativo” non sia piu fattibile visto che gia contiene componenti di costruzione odierna).
Una cosa: sbaglio o l’hai sentito funzionare? se è così il guasto non può che essere dalle parti dei potenziometri dove si è dissaldato il cap., quella zona mi sembra martoriata
|
#29 Gio 15 Feb, 2018 20:33 |
|
 |
vantango

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 428
Età: 52 Residenza: Salerno
|
 Re: Restauro Giradischi
____________ Vanni
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. (Woody Allen)
Chi non ride mai non è una persona seria. (F. Chopin)
|
#30 Ven 16 Feb, 2018 16:51 |
|
 |
|