Le Traduzioni DI Legnofilia
Patrick's Blood and Gore - Adjustable Beading Plane - #50
- Autore: Patrick A. Leach
- Testi originali: http://www.supertool.com/StanleyBG/stan7.htm#num50
- Traduzione: AlbertoA
- Tutti i diritti riservati - Nessuna parte di questo contenuto può essere riprodotta in nessun modo senza l'esplicito consenso scritto dell'autore del testo originale e dello staff di Legnofilia.
Permesso di tradurre concesso dall'autore Patrick A. Leach
Adjustable Beading Plane - #50
La pialla è dotata di due bracci filettati che sono avvitati nel corpo principale. Ci sono buchi alla fine di ogni braccio per consentire di serrarli tramite un chiodo, o qualcosa di simile. C’era solo una serie di bracci, circa 18 cm, in dotazione alla pialla (il primo modello della pialla ha bracci più corti, circa 13 cm di lunghezza). I bracci ospitano una guida semplice fatta in fusione che è fissata con viti (le prime sono in ottone a testa piatta, le successive sono viti nichelate ad alette) che regolano la distanza appropriata per il taglio. La guida non è mai stata offerta con una guancetta di legno, come quelle sulle successive # 45.
E’ un modo piuttosto primitivo, anche se efficace, di tenere la lama in posizione, la seccatura di cercare di allineare la lama in modo che sporga appena al di là (a sinistra e a destra), il' pattini 'è risolto automaticamente con questo disegno.
C’era un piccolo problema con questo disegno di tagliente fermato a sandwich tra due parti che lo tengono in posizione, le lame plough più strette (1 / 8 "e 3 / 16") non erano sufficientemente larghe da venire bloccate così. E’ stata quindi aggiunta una vite quando sono state fornite queste due lame, a partire da ca. 1936. La vite ha una testa molto ampia che misura 3 / 4 " di diametro, la testa tiene la lama in posizione, la sezione scorrevole è stata rimossa e la barra filettata sostituita. Lo stesso galletto che tirava la sezione scorrevole contro il bordo sinistro del tagliente tira anche la vite che tiene la testa contro il bordo sinistro della fresa. La vite che tiene normalmente è “MIA”.
Sia la parte principale e la sezione di scorrimento hanno degli incisori per lavorare traverso vena, gli incisori possono essere posizionati sui fianchi dalla suola quando non sono necessari. Come sugli esemplari precedenti dell’attrezzo , il gli incisori singolo-lobati vanno ruotati di 90 gradi e si trovano allineati con i loro rispettivi 'pattini'. Su esemplari più tarde, gli incisori devono essere rimossi dai loro 'pattini' e poi fissati in recessi separati del corpo pialla situati sul lato destro.
Le prime pialle della produzione industriale erano laccate, con il motivo decorativo floreale (identico a quello del # 48, # 78, et al) impresso nel manico, e non hanno alcun arresto di profondità. Ca. 1890, la pialla viene nichelata, pur mantenendo il motivo floreale. Ca. 1910, il motivo floreale è stato eliminato a favore della superfcie a scaglie di pesce, è in questo momento che la pialla è diventata più di uso generale con l'aggiunta di taglienti per scanalature. Durante la seconda guerra mondiale, le pialle erano laccate a causa della carenza di nichel, è possibile trovare le pialle decorate con un mix di finiture, per esempio una guida laccata su un corpo nichelato. A partire intorno al 1945 è stata fornita con un manico di palissandro fino alla fine della sua produzione in cui la maniglia stata sostituita da una in legno di latifoglia.
Nel 1936, una piccola leva è stata aggiunta alla pialla dietro la lama. Questa leva, molto simile a quella utilizzato sulla # 78, aggancia la lama in modo che possa essere regolata più facilmente. Ogni volta che si cambia la regolazione della lama, è una buona idea svitare il galletto che la blocca in modo che la lama possa muoversi più liberamente, altrimenti si può piegare la leva di regolazione. L'aggiunta della leva di regolazione rende impossibile usare su questa pialla per taglienti di una # 45 o # 55, o ancora di una # 50 precedente, dal momento che non sono lavorate con scanalature per ingaggiare la leva.
L'arresto di profondità per questa pialla si differenzia da quello utilizzato su altre combination planes come la # 45. L’arresto di profondità delle prime 50 ha il suo gambo centrato sul piede mentre la # 45 ha il suo gambo spostato verso un lato (la parte anteriore) del piede. Sulle 50 più tarde la posizione è verso la parte anteriore del piede, ma il piede è più lungo rispetto a quello della 45. Il gambo della guida di profondità sulla # 45 ha un diametro maggiore rispetto alla # 50. Controllate che un arresto di profondità di una # 45 non sia stato modificato per adattarsi alla # 50. Ad aggravare la confusione, Stanley ha dotato la pialla di un arresto di profondità specifico per le modanature a partire da circa il 1915, le pialle costruite dopo tale data hanno due guide, con la guida di bordatura che è più lunga del comune arresto di profondità. La guida di bordatura viene usato proprio come quella per la # 45 .
La pialla non ha i pattini d'acciaio come la # 45. Invece, ha i pattini in ghisa, come la # 46, che sono parte integrante del corpo principale e la sezione di scorrimento. Come è il caso con qualsiasi pezzo in ghisa, controllate attentamente che non vi siano crepe, saldature, sbeccautre, ecc Guardate intorno al corpo, dove si aggancia il tagliente cercando eventuali fessurazioni da stress. Questo può essere un’area problematica, Stanley ha adottato misure per superare il difetto con l'aggiunta di una costola di rinforzo fusa nel lato destro del corpo principale circa nel 1935.
Le seguenti lame fanno parte della pialla:
Lame offerte nel nel 1884
- bordatura 1 / 8 ", 3 / 16", 1 / 4 ", 5 / 16", 3 / 8 ", 7 / 16", 1 / 2 "
Lame offerte nel nel 1902 (oltre a quelle sopra elencate)
- scanalatura 1 / 4 "
- dente e canale 1 / 4 "
Lame Offerte dal 1914 (oltre a quelle sopra elencate)
- scanalatura 5 / 16 ", 3 / 8", 7 / 16 ", 1 / 2", 5 / 8 ", 7 / 8"
Lame Offerte nel 1936 (oltre a quelle sopra elencate)
- scanalatura 1 / 8 ", 3 / 16"
Questa pialla è un capolavoro nella progettazione di utensili vittoriana e l'arte della fusione, ed è uno degli oggetti più preziosi di tutto il regno degli utensili. La pialla è elaboratamente fusa in ghisa con disegni floreali sulla sua guida e corpo. C'è una piccola manopola tornita in palissandro fissata alla parte anteriore sinistra della guida scorrevole. Si può trovare fusa in ferro e bronzo, ma con lievi variazioni nel design a seconda di ogni materiale utilizzato per la fusione - la differenza più evidente è che le fusioni in bronzo hanno un pattino decorato di decorazioni, mentre le fusioni in ghisa hanno una pattino bulinato . La versione di bronzo è sprovvista dell 'ponte' che attraversa la parte curva della guida, tra i due bracci. La versione in ghisa è stata placcata con un color rame di superficie, che di solito è scomparsa da molto tempo quando queste pialle molto di rado fanno mostra di sé.