LE TRADUZIONI DI Legnofilia
Patrick's Boold & Gore - Router Plane - #271
- Autore: Patrick A. Leach
- Testo originale: www.supertool.com
- Traduzione: Andrea
- Revisione: legnofilia
- Tutti i diritti riservati - Nessuna parte di questo contenuto può essere riprodotta in nessun modo senza l'esplicito consenso scritto dell'autore del testo originale e dello staff di Legnofilia.
Permesso di tradurre concesso dall'autore Patrick A. Leach
Router Plane - #271
- Lunghezza: 3" (7,62 cm)
- Larghezza (lama): 1/4" (6,4 mm)
- Peso: 3/8 lb (170 g)
- Periodo di produzione: 1926-1973
- Utensile raro: No (salvo alcuni modelli WWII - vedi testo)
E' una delle migliori idee della Stanley, che si è guadagnata i ringraziamenti di chi intarsia, di chi monta le cerniere di sportelli e antine, etc.
La pialla è costituita da un corpo in ghisa piatto e rettangolare, con una porzione verticale nel mezzo usata come impugnatura e per fissare la lama (tramite una semplice vite con testa intagliata). Sono previste due posizioni in cui la lama può essere fissata al corpo: una permette all'utensile di essere impiegato per lavorazioni normali e l'altra consente lavorazioni che richiedono una configurazione "bull nose".
Alcune persone vollero montare un pezzo di legno su questo utensile, filettando due fori sul corpo pialla (nella porzione verticale, dove si impugna l'attrezzo), e poi avvitando il pezzo di legno al corpo stesso. Questo accessorio opzionale veniva realizzato per garantire una migliore impugnatura dell'utensile.
Questa pialla è nichelata e tuttora fabbricata in Inghilterra.
Una ridotta produzione di modelli laccati in nero fu offerta durante la seconda guerra mondiale: si tratta di utensili molto rari, ma nessuno, finora, se n'è curato.
Note del traduttore: la Record No. 722
- Lunghezza: 3" (7,62 cm)
- Larghezza (lama): 1/4" (6,4 mm)
- Peso: 3/4 lb (340 g)
- Periodo di produzione: 1935-1971
- Utensile raro: No
E' parere diffuso che la Record 722 sia superiore alla #271 per due motivi:
- il geniale meccanismo che blocca la lama in entrambe le posizioni (normale e bull nose): un dado a ghiera con intaglio tira un bulloncino con due incavi che incravattano lo stelo della lama. Ciò avviene per entrambe le posizioni, quindi non c'è bisogno di smontare la vite ogni volta che si passa dalla posizione normale alla bullnose o viceversa, come accade nella Stanley #271.
- la collocazione molto avanzata della lama quando questa si trova in posizione "bull nose". Nella Stanley #271 la definizione della posizione della lama "normale/bull nose" la si può ritenere "forzata" e si dovrebbe più propriamente parlare di posizione "bocca aperta/bocca chiusa", perchè comunque la lama non fuoriesce dal perimetro del corpo.
Nella Record 722, invece, la lama in posizione "bull nose" fuoriesce parecchio dal perimetro del corpo pialla, consentendo di raggiungere punti inaccessibili per una Stanley #271.