Settate ora la guida per affilatura a 25°. Poichè occorre realizzare uno smusso (bevel) praticamente nuovo (la lama in origine ha lo smusso a 20° circa), partiamo con una pietra con grana di circa 300. In questa fase è bene dare al tagliente una leggera curvatura (profilo cambered) cosa che si ottiene esercitando la pressione in modo differenziale sulla punta della lama.
Per chiarire meglio la cosa abbiamo segnato sulla lama con un pennarello indelebile i numeri 1 (i due angoli), 3 (al centro) e 2 (posizione intermedia tra angoli e centro lama).
Iniziamo con il formare il nuovo bevel esercitando la pressione in modo omogeneo su tutta la punta, procedendo finchè il bevel non avrà una larghezza di 3-4 mm.
Una volta realizzato il bevel, applichiamo la pressione su un angolo soltanto, contando le passate che facciamo; in questo caso ne abbiamo fatte 25. Per chiarezza esplicativa nella foto si vede un solo dito sulla lama: nella realtà consigliamo di tenere tutte e 4 le dita (indici e medi delle due mani) sulla lama ma esercitare la pressione solo nel punto indicato dal dito.
Ripetiamo lo stesso per l'altro angolo (sempre 25 passate)
Quindi passiamo alla posizione intermedia da un lato (segnata con il numero 2) eseguendo 15 passate
poi altre 15 passate all'altra posizione intermedia 2
concludiamo con 5 passate sulla posizione centrale (la numero 3).
NOTA: questa procedura va eseguita
solo sul bevel nuovo (nel nostro caso 25°) e
solo con la pietra a grana maggiore.
Ora settiamo la guida a 30°, riposizionando opportunamente la lama, e direttamente sulla pietra da 1200 realizziamo il bevel secondario; in alternativa si può, in base alle necessità, agire (con la guida Veritas) sul registro dei microbevel e realizzare un microbevel di 1 o 2°.
Eliminiamo la bava formatasi passando di piatto il dorso sulla pietra da 1200;
in questa fase è molto importante che il dorso sia mantenuto piatto ed aderente alla pietra (non rimuovere la lama dalla guida!)
Per concludere, facciamo qualche passata su una pietra a grana fine (da 6000 a 10000) o su un pezzo di MDF con pasta abrasiva