|
Disclaimer
Questa scheda di
è rilasciata nei termini della licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia
il cui testo completo è disponibile all'indirizzo:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/legalcode
(Una versione sistetica per comprenderne il senso è accessibile QUI)
Date di riferimento e soggetti detentori dei diritti sono espressamente indicati nel testo della scheda oppure in un paragrafo a parte intitolato "Detentori dei diritti".
NOTA BENE: la licenza si applica a questa scheda nella sua interezza, comprendendo quindi questo disclaimer, riferimenti completi ai detentori dei diritti, testi, immagini, disegni, contenuti multimediali, link, formattazione grafica, ecc.
|
Descrizione
- Nome Comune: Tali; Missanda; Muave; Sasswood
- Nome Botanico: Erythrophloeum suaveolens
- Famiglia: Leguminosae > Caesalpiniacee
(nota: alcuni considerano le Leguminosae come un ordine composto dalle famiglie delle Caesalpiniacee, Fabacee, e Mimosacee, altri le considerano una famiglia con tre sottofamiglie).
- Nome Commerciale: Tali, Missanda, Erum, Potrodom, Sasswood, Muave, Elone, Enkassa, Mancone, Ipomi
- Area di provenienza: Africa equatoriale, foreste e confinanti savane della fascia equatoriale circondante
il Golfo di Guinea sino al Congo, con una estensione orientale nel Kenya e nel Mozambico
- Habitat: dalle foreste pluviali fino alle savane
- Descrizione dell'albero: albero sempreverde dall'aspetto snello. Può raggiungere altezza max di 30-35 metri. Gli esemplari nelle savane (che non sono costretti a competere per la luce) sono più bassi, 20 m max. Ha tronco irregolare con diametro 80-120 cm spesso privo di rami nella sua metà inferiore.
- Aspetto del legno: giallo bruno con sfumature rossastre e venature più cupe; ossidandosi tende ad assumere un color rame con riflessi setosi; i vasi molto appariscenti a causa del loro contenuto biancastro e delle dimensioni danno al legno un aspetto leggermente poroso.
- Caratteristiche fisiche tipiche:
- densità approssimativa: 0,91 Kg/dm3
- resistenza alla flessione: 142 N/mm2
- resistenza alla compressione: 78 N/mm2
- modulo di elasticità: 15.700 N/mm2
- restringimento radiale: 5,4%
- restringimento tangenziale: 9%
- Proprietà di lavorabilità: il legno resiste bene alla flessione ma è relativamente vulnerabile agli impatti. Resiste molto bene in ambienti umidi o in immersione. Resiste bene all'attacco di funghi e insetti.
E' un legno molto duro e si lavora con qualche difficoltà.
Attenzione: ha azione irritante e tossica. Sono stati riportati casi di paralisi.
- Principali impieghi: usabile sia all'interno che all'esterno. Costruzione di ponti, pontili e strutture di approdo. Parquet e pavimentazioni. Si impiega per impiallacciature e lastronature, mobili di pregio, lavori di intarsio.
by Legnofilia
|
|
|
|
|